Ubi societas ibi ius

Ogni società necessita ed è regolata dal diritto che si suddivide in diverse branche.

Di seguito un elenco, non esaustivo, delle materie principalmente trattate dallo Studio e su cui si fornisce consulenza e assistenza a imprese e privati.

Diritto Civile

Tra le materie trattate, figurano i Diritti Reali (Proprietà – Possesso – Usucapione – Usufrutto); Contrattualistica; Locazioni (Contratti, sfratto per morosità, sfratto per finita locazione); Responsabilità Contrattuale ed Extra Contrattuale (Contrattualistica e  Tutela);Malasanità e Responsabilità Medica; Diritto Sportivo (Tutela Marchio, Assistenza e Procura Giocatori); Giudiziale e Stragiudiziale per Società Sportive ed Atleti professionisti e dilettanti.

Tra le materie maggiormente trattate vi è sicuramente la responsabilità, contrattuale ed extracontrattuale,  con particolare attenzione all’infortunistica stradale e al risarcimento dei danni che consegue. Un intervento legale  tempestivo ovvero sin dalle prime fasi successive al fatto illecito, consente di non pregiudicare il diritto al risarcimento del danno.

Diritto Penale

Si fornisce consulenza in tutti i procedimenti penali in cui l’assistito risulta soggetto attivo o passivo del reato, assistendolo sin dalle prime fasi delle indagini, nella redazione di denunce-querele, atti di costituzione di parte civile e tutti gli altri atti e memorie utili alla posizione processuale e alla tutela dei diritti e alla difesa del proprio assistito.

Procedure esecutive e procedimenti di ingiunzione - Recupero crediti

E’ sempre più difficile il recupero dei propri crediti vantati; è pertanto consigliato avvalersi di professionisti nel recupero del credito che sappiano approntare una strategia onde cercare di ottenere il massimo risultato con il minimo dispendio di spese.

Si fornisce pertanto assistenza nella redazione di diffide di pagamento, decreti ingiuntivi, atti di precetto, istanze di vendita, pignoramenti, interventi in procedure esecutive in corso e gli altri atti/procedure che si rendano necessarie allo scopo perseguito.

Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

La legge 3 del 2012, anche nota come legge salva suicidi o sul sovraindebitamento, consente ai contribuenti di ridurre i propri debiti in caso di difficoltà economiche, ricorrendo alle procedure previste dalla normativa.
Pertanto, in base alla situazione nel caso concreto, si assiste il debitore nelle procedure di Piano del consumatore, Accordo con i ceditori o Liquidazione del patrimonio.